Parpaiola LfG n 67: Le strade del mondo. Der Mittelandkanal. |
|
Scritto da Marista Urru | ||||||||
sabato 03 marzo 2012 | ||||||||
![]() Il Mittellandkanal, ha una lunghezza di 325 Km ed è il più lungo canale artificiale navigabile della Germania. Il Canale unisce tutti i fiumi navigabili dell’Olanda, del Belgio, della Francia, della Germania, a occidente con quelli della Polonia e della Repubblica Ceca a oriente. Il canale congiunge i Fiumi Ems-Weser-Elbe-Oder-Reihn, cosicché, non solo ogni centro Industriale centro e nord europeo è raggiungibile per via fluviale, ma grazie al canale artificiale che congiunge il fiume Meno con il Danubio la strada per i Balcani dal Mar Baltico fin giù in Turchia e in Ucraina è aperta. Annualmente, proprio grazie a questi canali artificiali oltre ventidue milioni di tonnellate di merci sono trasportati e smistate annualmente in giro per l’Europa.
La costruzione del canale fu decisa nel 1905 e completata nel 1928. In Ottobre del 1938 l’ultimo troncone fino a Magdeburgo fu completato e aperto al traffico. L’ultimo tratto del canale che si unisce a quello che già congiunge il fiume Elba con l’Hevel poté essere terminato solamente dopo la caduta del Muro e la riunificazione della Germania e fu aperto al traffico nel 2003. Il Progetto ha qualche cosa di strabiliante, i fiumi si trovano a un differente livello sul Mare e solo attraverso un geniale sistema di chiuse e dighe è stato possibile collegarli insieme. Nei pressi della Citta di Minden poi, il canale attraversa con un vero e proprio acquedotto navigabile a un’altezza di 13 Metri la valle del fiume Weser. In parole povere il canale con un ponte navigabile attraversa lo stesso fiume al quale si allaccia, diverse centinaia di Km più a Nord. Nei pressi della Citta poi, le chiatte e i barconi fluviali possono passare dal fiume al canale e viceversa. Il livello dell’acqua nel Ponte navigabile che in pratica è una grande pignatta fluviale viene in continuazione alimentata da una Stazione di pompaggio con l’acqua del fiume Weser. Il punto più alto sul livello del Mare è di 65 metri. Il canale era navigabile per barconi e chiatte fino a 600 tonnellate, alzando il livello del ponte navigabile nella valle del fiume Weser si consenti il passaggio all’imbarcazione di 1000 tonnellate. Il frenetico sviluppo dei mezzi di trasporto europei richiese negli anni, successive modifiche fino a permettere la navigazione a imbarcazioni di oltre 2300 ton, con 110 metri di lunghezza e un pescaggio di 2,8 metri. Ora se guardiamo al Corridoio ferroviario 5 che si terminerà con il troncone Lione-Torino, vediamo che Merci provenienti da Kiew e in viaggio per il porto di Danzica la Polonia, non devono circumnavigare l’Europa e intasare le Autostrade con lunghe file di TIR ma da Vienna via fiume, magari raggiungere qualsiasi centro industriale europeo, e via il nodo ferroviario di Cervignano del Friuli, anche quelli Italiani. Tutte le grandi imprese e costruzioni hanno trovato le loro resistenze, le lotte sono sempre aizzate dalle varie Lobby che vedono i loro interessi in pericolo o come nel caso degli italici balordi, ben preparate e studiate a tavolino bei vari centri sociali dei diversi partiti e parrocchie varie. Le immagini dicono più di mille parole, penso che guardando queste foto capirete cosa intendo dire: http://www.gehe-trading.de/Mittellandkanal%202005%20100%20Jahre%2001.htm
![]()
Powered by AkoSuite 2007 |