CESOIA & RASTRELLO- consigli su come curare i geranei in inverno |
|
Scritto da Marista Urru | ||||||||
luned́ 17 novembre 2008 | ||||||||
![]() Arriva l'inverno e quest'anno si annuncia freddo, abbiate cura di conservare i vasi di geranio in locali in cui la temperatura non scenda mai sotto i 2 gradi, non innaffiateli o se vedete che il terriccio è davvero troppo secco, innaffiate pochissimo, c’è chi prescrive una volta al mese, io vado ad occhio, cercando di non bagnare il gambo nè le foglie, il marciume è nemico implacabile. Per chi, come me si trova ad avere un certo numero di piante in piena terra : dove posso riparo anche con cappucci appositi di tessuto non tessuto che si trovano in vendita sono un po' costosi se avete molte piante , ma certo sono assai meglio della plastica perchè lasciano respirare le piante e passare la luce senza infocarsi, chiedete nei negozi specializzati, e se mai , sono ottimi anche per gli agrumi.
Comunque , se non avete dove ricoverare i vasi, per
evitare che la terra geli, compratevi quegli imballaggi a bolle d'aria e
foderateci i vasi, e sul terreno paglia, o comunque dei rialzi in legno ( uso
vecchi bancali, può essere una idea) , se il terrazzo è battuto dai venti, procuratevi
i "cappuccioni " di cui dicevo , per la parte aerea. Per chi avesse preparato le talee in primavera o estate, il riparo delle nuove piantine ad una temperatura per lo meno di 10° è obbligo per non perderle. Per le talee, se volete saperne di più: http://www.maristaurru.com/index.php?option=com_content&task=view&id=520&Itemid=51
![]()
Powered by AkoSuite 2007 |