Benvenuto su questo spazio. Molti sono gli argomenti: troverai attualità, schede di giardinaggio, ricette di cucina, articoli sulla natura, parapsicologia, mitologia, favole, poesie, letteratura, la Roma del tempo che fu. Spero che trascorrerai attimi piacevoli e sereni e, se vorrai intervenire o contattarmi, ne sarò felice.

Marista
Siete in: Home arrow Nonna Ada arrow Nonna Ada in Cucina arrow Nonna Ada in cucina - da Mariella Profumo di PANE sardo
Ricerca personalizzata
Amministrazione
Nonna Ada in cucina - da Mariella Profumo di PANE sardo PDF Stampa E-mail

Scritto da Marista Urru   
sabato 05 settembre 2009



Profumo di P A N E sardo

 

Raccontare il PANE di Sardegna vuol dire addentrarsi in un sacrario, bisogna farlo in punta di piedi.

Il pane, in Sardegna, è un alimento indispensabile, (sicuramente lo è in tutto il mondo, ma ora sto parlando del pane nella mia isola!); la sua importanza va oltre il valore nutrizionale.

Il Pane è : tradizione, ricordo, amore, sacrificio, una volta .... stato sociale.

I ricordi mi proiettano indietro nel tempo...

Il grano, che veniva portato al mulino, luogo affascinante, pieno di rumori caratteristici di cui sento ancora l'eco malgrado sia trascorso quasi mezzo secolo, era accatastato nel solaio, sopra c'era il lettone dove dormivano le mie zie. Ricordo questo mucchio enorme di grano biondo sparso nelle tavole che costituivano il pavimento (su intabau).

A quei tempi non era una strana consuetudine, dormire sopra il grano, oggi sarebbe stata la causa di mille starnuti...c'era una polvere e odore particolare, si miscelavano agli odori delle ceste appese (crobisi) alle pareti, alcune dal diametro di almeno 1 metro e mezzo, basse e larghe, venivano usate per mettere la pasta del pane a lievitare dopo che, mani pazienti, l'avevano resa a pezzature tutte uguali, semisferiche, lisce, morbide come i seni gonfi di latte delle mamme.



Il pane è espressione di festa, buon auspicio.

In questo contesto veniva confezionato in forme diverse, spesso con  strane forme  o raffiguranti piccoli animali, uccelli.

Il pane di "pasta dura" in sardo coccoj, veniva forgiato a mò di coroncina fiorita, le punte lavorate come un pizzo delicato.

Era il tipico pane degli sposi.

In senso beneaugurante voleva intendere "Che non vi manchi mai il necessario".

Le nozze venivano benedette non solo dalle famiglie ma anche dai vicini di casa, che omaggiavano la coppia portando in dono il pane così lavorato e adornato di fiori (pervinche), carta colorata smerlettata, tutto era una specie di rito propiziatorio.

A Pasqua noi bambini avevamo la nostra coroncina di pane oppure un uccellino con l'uovo sodo  incastonato sul dorso. Non avevamo l'uovo di cioccolato con sorpresa, ma era bello lo stesso.

Ma il pane speciale, non era solo sinonimo di festa, c'era  (e forse c'è ancora) l'usanza di preparare il pane nero (integrale) in occasione di un lutto, significava la tristezza dell'abbandono.

Il nero...perenne per le vedove e le madri orfane di figli morti precocemente.

 

Ondate di ricordi mi portano nella cucina dove mia madre con le mie zie (sue sorelle), avvolte nei grembiuloni bianchi lavoravano, impastavano la farina, tutto in religioso silenzio, come se il chiacchiericcio potesse, in qualche modo disturbare il rito.

Chi entrava in cucina, venendo da fuori salutava con "Deusu si castidi" (Che Dio vi guardi), la risposta era " Amen" (così sia!)

Mentre il saluto di commiato, dopo che il lavoro terminava era:

"Atra botasa"(Alla prossima volta). La risposta: " Deusu Bollada" (Dio voglia!).

 

Scambiavo queste impressioni con le amichette di un tempo.

Venivo così a sapere che la tal zia quella volta non la fecero partecipare alla lavorazione del pane perché ......"Ha quelle cose"! ... Mistero! Svelato, poi, nel tempo.

La donna mestruata era bene non toccasse il prezioso impasto.

Veniva relegata ...in "fonderia" a sfornare, con la lunga pala piatta, il pane cotto e fragrante, compito che di solito era riservato alle madri o in assenza, alla zia più "grande", quella che sapeva fare meglio, che sapeva tutto.

Nel mio caso era zia Peppa, allora giovane, zitella poi, arcigna, severa, carabiniera mancata.

Con noi nipoti usava dire:

"tutti fermi, tutti zitti, non toccate..." forse pensava.."non respirate" ma per amore di pace famigliare evitava di aggiungere la frase alla lista dei rimbrotti.

(oggi zia Peppa ha appena compiuto 85 anni...non è cambiata!)

 

Il pane di ogni giorno era ed è, ancora oggi, di forma semi tonda (su civraxiu) lo ricordo di grandi dimensioni, (ma forse ero io troppo piccola), le grandi pezzature dovevano servire per sfamare famiglie numerose.












Il pane doveva mantenersi fresco a lungo, in modo particolare quello che i pastori portavano nei luoghi di pascolo.

Allora si preparava il pane carasau (carta da musica), sottili sfoglie di pasta non lievitata cotta due volte, questa doppia cottura serviva affinché la sfoglia ottenuta perdesse l'umidità, durando per settimane, a volte anche mesi.

I pastori lo consumavano inumidito, condito con formaggi o ricotta, pomodori e uva (pani frattau).


Il tutto veniva accompagnato dall'immancabile vino cannonau.

Il vino di nonno, generalmente, era maturo per...condire l'insalata, aveva un vago sapore di aceto!

Tenero nonno! Lui non buttava via nulla, nemmeno il vino imbevibile!

 

Pane come stato sociale. Mi riferisco agli anni '50-'60.

Chi aveva la sicurezza di avere il pane tutti i giorni erano sicuramente i contadini, una classe di persone che nulla chiedevano e poco avevano da dare.

Un aneddoto famigliare forse farà capire meglio:

Mia madre era figlia di un contadino.

Mio babbo  figlio di minatori; quando tirava fuori velleità da cittadino usava parole, a dir poco sprezzanti, nei confronti di chi aveva origini agro pastorali, mia madre lo tacitava con queste lapidarie parole:

" A noi il pane non c'è mai mancato, nemmeno durante i bombardamenti*, voi non avevate nemmeno quello!"

Il saccente babbo doveva solo tacere perché chi comandava  in casa era  la donna.

Comandava perché faceva i figli, li allevava con amore e con tanti sacrifici, li educava secondo sani principi,....non ultimo: sapeva fare il pane!

 
Queste sono reminiscenze, sembra quasi fantasia..c'è ancora chi fa il pane in casa sfruttando l'antico sapere raccontato, ma non è come allora...la legna con cui si scalda il forno non ha lo stesso aroma, l'acqua non possiede la stessa purezza.

Tutto questo poco importa, posso dire: " Io ho vissuto tutto questo per poterlo raccontare qui."

Grazie Marista.

 

* in riferimento alla seconda guerra mondiale


Scrivi Commento
  • Si prega di inserire commenti riguardanti l'articolo.
  • Commenti ritenuti offensivi verranno eliminati.
  • E' severamente vietato qualsiasi tipo di spam. Cose del genere verranno cancellate.
  • I commenti verranno approvati dall'Amministratore prima di venire pubblicati.
  • Ricordarsi di inserire il codice numerico nell'apposito box
  • Se il codice è errato riaggiornare la pagina (refresh)
Nome:
Sito web
Titolo:
Commento:

Desidero essere contattato quando vengono pubblicati altri commenti


Riporta quest'articolo sul tuo sito!

  Commenti (10)
1. sa pillunca
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 01-11-2009 19:36
Un grazie a te per aver aggiunto i tuoi preziosi ricordi. un bacio. Mariella
2. il pane "pillunca"
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 01-11-2009 17:23
Cara Mariella, belissimo questo brano sul pane, ti volevo solo aggiungere che quando io ero piccola nel solaio, oltre a grano, c'erano le fave, l'orzo e l'avena (sa saia)e il pane carasau nel campidano si chiamava "pillunca". 
Che bei ricordi! 
Grazie 
Annetta
3. il pane....
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 14-09-2009 09:03
Ciao Sima, leggo le tue parole, ti ringrazio a nome delle donne sarde che definisci meravigliose! Si, hai detto giusto! ho cercato di far "vedere" attraverso le parole quello che io vedo della Sardegna, la mia è una visione "dall'elicottero", cerco di notare lo spazio sconfinato, planando di volta in volta là dove voglio vedere più da vicino. Un abbraccio. Mariella. (Se hai desiderio di conoscere altro, chiedi! Chissà, magari riesco a farti "vedere" altro.)
4. il pane..................
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 13-09-2009 21:10
Che bello questo articolo, io che conosco la sardegna abbastanza bene anche al di fuori dei luoghi turistici (parlo dei piccoli paesi dell'interno),l'ho visto fare non moltisimi anni fa e ho rivissuto le facce, le atmosfere, la sapienza e la forza delle donne sarde, MERAVIGLIOSE! 
Davvero mi complimento con mariella, l'autrice del pezzo, che ha saputo farci "vedere" questo rito sapiente e antico. 
Grazie!
5. profumo di pane sardo
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 11-09-2009 14:14
Ciao Santina, il fatto che questo mio ricordo abbia suscitato in te episodi della tua vita in Sardegna, vuole dire che ho raggiunto l'obiettivo.Forse anche tu hai storie di vita da condividere e che possono far sognare. Un abbraccio. Mariella.
6. profumo di pane sardo
Scritto da santina, il 10-09-2009 21:25
ciao: quante belle cose sulle tradizioni. io sono nata in sardegna e tanta cose nel leggerle mi sono ritornate in mente, riguardante il pane e come lavorarlo, dalle mie parti era il pane di nozze, farina di grano duro e il pane lavorato a festa.
7. profumo di..pane
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 07-09-2009 09:11
un grazie davvero a Marista e alle belle parole di Paolo per il quale ho suscitato ricordi di vita. Passare davanti a una panetteria risveglia quello che ho cercato di "disegnare" per rendere tridimensionale la "visione" dei ricordi. Cercherò ancora nei cassetti della memoria, magari quelli appena chiusi, sperando di trovare una porzione di Sardegna felice...non sarà un impresa facile ma...non è detto! un abbraccio. Mariella
8. profumo di pane
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 06-09-2009 01:45
Paolo, son contenta ti sia piaciuto questo racconto e che abbia risvegliato i ricordi, solo che l'autore è una amica sarda, Mariella, visto come è brava?Da brividi. 
Su che facciamo gruppo, quello degli innammorati della isola più bella possibile e della isola che ancora non c'è:la Sardegna felice, comè sarà la Sardegna felice, non lo so, sarà come i Sardi la vorranno spero..ciao
9. profumo di pane sardo
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 06-09-2009 01:23
marista,grazie di questa favola io lo vissuta anche se erano i primi anni 70 quando ho messo piede in sardegna e..bene si!il tuo racconto disegna magistralmente il rito del pane non dimentico il profumo che si sentiva nelle viuzze e le zie con la gonna lunga nera ed il capo coperto con un fular altretanto nero(il che significava ch'era a lutto.....comunque termino e ti auguro una felice domenica (quanti ricordi)p.s
10. Mariella
Scritto da Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , il 05-09-2009 21:24
Mariella sono io che debbo ringraziarti, mi fai rivivere i pochi ricordi che conservo come preziosi delle mie escursioni dal continente alla Sardegna, terra amata in ogni caso per come me la raccontava mio padre. E grazie a te per le cose interessanti e poetiche che sai così magistralmente raccontare, grazie amica mia. 
Marista

Powered by AkoSuite 2007

Condividi con
 
< Prec.   Pros. >
Libri da non perdere

 
Downloads
     
 
 
     
 
 


Segnalato su:
 
     
il Taggatore  
     
Viadeo  
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.