Cesoia & Rastrello di M&M L'orto del mese di Aprile 2010 |
|
Scritto da Marista Urru | ||||||||
venerd́ 09 aprile 2010 | ||||||||
Pianta del mese: il finocchio selvatico
Sono un poco in ritardo con il consueto inserto memorandum sui lavori nell’orto, la pausa pasquale accompagnata alla necessità di cominciare a smaltire i lavori arretrati nell’ex giardino, affastellatisi grazie ad impedimenti fisico-meccanici ( frattura multipla spalla/ braccio causa calabrone e sbadataggine) , mi hanno costretta a rallentare il ritmo. Comunque sia eccoci, nel nostro orto il lavoro non manca mai, ma neanche le soddisfazioni mancano , arrivano infatti i primi raccolti : Raccogliamo Fragole: se avete ben trattatole vostre fragole, cominciate il raccolto, ricordate di tenere pulite le piantine e sollevati i frutti da terra ed occhio alle lumache . Metodo della nonna: interrate bicchierini di birra, infallibile ed ecologico. Asparagi
dovete ricordarvi di
tagliare nel modo giusto, ben profondi, meglio se usate il giusto attrezzo.
Sul sito coquinaria ho trovato la foto di questo attrezzo usato nel Veneto per la raccolta degli asparagi: lo si introduce nel terreno accanto all'asparago, si fa leva e lo si coglie, se vedete bene la lama piatta è ricurva. Pare che la raccolta con gli appositi macchinari non sia soddisfacente, si preferisce farla a mano. Spinaci in questo caso ricordate che è saggio man mano eliminarli cominciando a liberare il terreno, inutile sfruttare la terra facendoli gemmare e fare seme Valeriane Idem come sopra Lattughe Raccogliete diradandole Lattughe da taglio Tagliatele rasoterra , come farete per radicchio da taglio Cipolline e porri Raccogliete diradando Uccelli. Cominciano a dare problemi, le verdure più tenere vengono facilmente becchettate, esistono repellenti non dannosi, almeno così dicono. Io usavo strisce multicolori o di stagnola attaccate a paletti e rami per la frutta, non ho mai avuto particolari danni. Un mio vicino preferisce fili di spago penzolanti, brutti ma efficaci. Lavori Primo lavoro è quello solito: il terriccio fertilizzato o letamato, spargetelo per preparare il terreno per le prossime semine.Chi avesse piantato le patate o le barbabietole, dopo averle raccolte il mese passato ora dovrebbe aver praticato già il sovescio ( ) delle zolle, non resta che sminuzzare la terra, ove occorra aggiungere terriccio e seminare o piantonare. Sostenere i piselli, se ancora non avete messo le canne, non indugiate oltre. Zappature Lo vedete da soli come crescono le erbe, prima le togliete, meno afidi troveranno riparo e meno faticherete voi in futuro Diradare Piantine di pomodori,, lattughe, meloni, cetrioli, zucchine, angurie, e.. non mi viene in mente altro per ora. Semine in semenzaio Alchechengi, barbabietole da orto, basilico, bietole, cavoli cappuccio, cipolle, indivia, latughe, porro, scarola, pomodori, Seminate a dimora Acetosa, anguria, barbabietola da orto precoce, cardo, carote, cetrioli, cime di rapa, crescione,cicorie tutte, meloni, zucchine zucche.. e molto altro che scoverete da chi vende semei. Trapianti Angurie, barbabietole, basilico, cavoli, cetioli, cipolle tardive, indivia riccia, meloni, melanane, peperoni, pomodori,, sedano, zucchine. Innaffiature Preferibilmente al mattino, o al tardo pomeriggio Aromatiche anche per chi ha solo un balconcino o un davanzale E' il mese per seminarle, non c'è che l'imbarazzo della scelta.. Una rapida carrellata. Aneto. ( qualunque buona terra da orto) Anice. Camomilla ( ai margini delle aiole, o per le scarpate). Comino ( terreno soffice e al sole). Coriandolo ( in terreni sabbiosi ed al sole) Dragoncello. Erba cipollina, (ottima per bordure di aiole), Finocchio selvatico,( al sole). lavanda,( in terra leggera e poco calcarea). maggiorana ( terreno sciolto ed asciutto al sole) Mente ( terreni freschi e leggeri, meglio se trovate rametti o per divisione da cespi, è lenta a venir su) Origano ( terreno asciutto e soleggiato). Salvia , ( tutti i terreni basta non siano umidi) Buon lavoro!
Riporta quest'articolo sul tuo sito!
Powered by AkoSuite 2007 |