Cesoia & Rastrello di M&M L'afa impazza e l'orto d'Agosto soffre |
|
Scritto da Marista Urru | |||||||||
venerdė 23 luglio 2010 | |||||||||
Peronospora del pomodoro
Siete in molti che quest'anno, per la prima volta o quasi, vi state dedicando ad un orticello sia pure sul balcone. Alcuni mi hanno scritto, e pare che davvero i pomodori stiano facendo delle brutte sorprese. Vi raccolgo qui quel che so delle cure e degli accorgimenti generici per salvare le volstre preziose piante dalla canicola afosa. Cominciamo dall'avvertimento più banale : irrigate, e fatelo nelle ore fresche, irrigate e cercate di non bagnare le foglie, evitate le concimazioni, e se proprio dovete, usate prodotti liquidi. Che si intende per sarchiatura? Nel caso di un orto o di un giardino, la zappettatura con eliminazione delle infestanti alla base della pianta. E' importante che lo facciate con cura, senza danneggiare le radici, rincamzando il terreno dove serve. In questo modo, oltre alla utilità manifesta della eliminazione delle infestanti, avrete una migliore incanalazione dell'acqua delle irrigazioni verso le radici , interrompendosi la capillarità orizzintale del terreno Tutori: attenti a tutori troppo mobili , ai legacci troppo deboli, fate in modo che le piante si possano sviluppare armonicamente. Ombra: Dovete occuparvi dell'ombra se ancora non l'avete fatto, lattughe , cicorie e finocchi rischiano di andare in fiore e rovinarsi. Pacciamatura : copertura del terreno alla base delle piante, onde evitare il gelo d'inverno e l'evaporazione d'estate. Di materiali e metodi per pacciamare ce ne è per tutti i gusti e seguando varie scuole di pensiero, per così dire. Ci sono i fan della plastica, quelli che "solo le foglie", o quelli che " solo la paglia". Credo che ognuno si debba scegliere il metodo più adatto alle proprie esigenze. D'estate e per l'orto io mi trovavo benissimo con la paglia, ma oltre la plastica che sembrerebbe comoda, ma ha i suoi difetti anche lei, abbiamo: foglie, torba, residui di falciatura del prato, trucioli, segature, cortecce, residui della produzione di compost, apposita carta , le paglie di cereali . Se usate foglie ed erbe del vostro giardino, attenti a usare fogliame di piante sanissime e sfalcio da erba che non abbia sofferto di funghi e muffe. Terreno pulito: una noia forse, ma è importante, il terreno dell'orto e del frutteto e comunque quello sotto gli alberi da frutto, deve essere sempre pulito, via i frutti caduri, raccoglieta la frutta senza lasciar marcire nulla sugli alberi, badate che se ci sono troppe foglie, i frutti non prendono il sole, quindi tenete presente che anche in Agosto potete effettuare delle simil-potature, vengono dette pitature verdi,per vite, pero, pesco, ciliegio, eliminae quei rametti frondosi che impedissero il passare del sole. Pomodoro: un capitolo a parte perchè siete diversi che mi avete scritto, con l'afa i funghi sono arrivati, e in casi di piante mal ridotte conviene estirpare e dedicarsi alle rimanenti, seguendo alcuni criteri. Dovrete probabilmente effettuare dei trattamenti antiparassitari. Inutile indugiare, prima lo fate , in presenza di malattie fungine, meglio è.Causa dei malnni:umidità, ristagni d'acqua, sbalzi di temperatura. Usate anticrittogamici a base di rame, attenti a non farlo in presenza di fioriture, eliminate subito foglie e frutti che vedete colpiti da muffa, peronospora e simili, non mettete questi rwsidui nel compost se usate prepararvi il compost da soli ( ottima abitudine), dopo aver toccato piante malate, non toccate quelle sane se non dopo una energica lavata di mani acqua e sapone Peronospora: ne ho già scritto mi pare nel sito, comunque repetita iuvant e cerco di spiegarmi meglio. Il fungo della peronospora credo sia il più diffuso nemico dei nostri pomodori, ha di buono che si individua subito: già al tempo della fioritura vedrete delle macchia decolorate sulle foglie, a volte prima, a volte le ho individuate sulle piantine da vivaio, dapprima sembrano poca cosa, una mancanza di colore, ma presto diventano brune e la foglia evidenzia muffe sulla pagina superiore , mentre i fusti incominciano a rinsecchire o ingiallire,ma vi può capitare di non avvedervene se non avete mai coltivato pomodori Poi arrivano i frutti, quando sono ancora verdi potete vederne alcuni con delle zone di depressione giallo brune, a volte sembrano delle monete, il frutto non matura e cade, i frutti prossimi alla maturazione invece marciscono e cadono Muffa grigia: in genere arriva verso la fine dell'estate , vine chiamata anche Botrite e colpisce non solo i pomodori, ma anche alcuni frutti, quando le temperatura cominciano a calare e l'umidità è ancora alta. La favorisco le lesioni sul fusto e sulle foglie. Fusti e foglie cominciano a presentare chiazze brune che presto si ricoprono di muffa grigia, rapidamente le parti colpite rammoliscono, cadono le foglie, i frutti ammuffiscono sulla pianta Può attaccare rose, peschi, agrmi, vite ed altre piante, Usare prodotti rameici e per prevenire la comparsa della muffa grigia, la cosa migliore è evitare eccessi di azoto nel terreno e posizionare in luoghi ben areati le piante. Marciume a zone. Il caldo forte lo favorisce, e spesso le foglie ed i fusti restano sani, mentre i frutti ammuffiscono, si evidenzia la malattia sui frutti dalla zona apicale e talvolta, anche colletto e radici ne sono colpiti, in questo caso la pianta muore. Anche gli squilibri idrici favoriscono questa malattia che rovina anche i peperoni, quidi regolarità nelle quantità di acqua e concimazioni a base di calcio Pomodori con spacchi dei frutti: attenti alle innaffiature, eccessi di acqua producono queste spaccature veicolo di infezioni
Riporta quest'articolo sul tuo sito!
Powered by AkoSuite 2007 |