E DICIAMOLO! Se Befera scopre che 1 milione di famiglie a reddito zero spende, nascono dubbi |
|
Scritto da Marista Urru | ||||||||
mercoledì 21 novembre 2012 | ||||||||
Befera scopre che un milione
di famiglie a reddito zero spende. Ora io qualche domandina me la
pongo. Anzitutto sappiamo che non mancano i furbi che, pure
essendo più che ben messi, usufruiscono di casa popolare, magari di
ricche pensioni di invalidità ( e su questo argomento ci torneremo
prima o poi) fanno viaggi costosi, spendono e spandono giulivi
senza contribuire .
Ed allora ci chiediamo: se alla Agenzia delle Entrate o ad Equitalia che sono la stessa cosa in sostanza, due graziose gemelle direi, hanno potuto fare una simile stima, visto che siamo TUTTI monitorati e schedati, con tanto di codice fiscale, che aspettano a fare controlli incrociati a chi dichiara zero reddito o quasi? C'era davvero bisogno di redditest e redditometro, chi sa quanto costosi? Due strumenti di polizia tributaria dei quali per ora non è molto chiara la utilità, se appena si fa mente locale . Direi che sembrano piuttosto il mezzo per un qualche nuovo strumento con cui spremere i piccoli che in realtà spennati come sono stati fin ora, potranno risultare incongrui al massimo per 1 pizzata in più o un cinema. Si ripete in un certo senso quello che succede con gli scontrini: l'auto civetta che "spia" il minibottegaio in attesa del casuale ingresso del bimbo che "gioioso e felice come in un carosello" arraffa la caramellina , lascia i cents sul banco e scappa.. un film troppe volte visto. Il minibottegaio riceve una batosta che a volte lo atterra, se no sarà comunque, data l'entità della multa che riceve, per la prossima volta, grazie per un nuovo " bimbo gioioso e felice come in un carosello" una nuova caramellina arraffata di corsa, seguita da rapida fuga e squadra pronta ad intervenire, per virtù dello spirito santo. E una altra botteguccia che lascia libero il suo spazio: marciamo al passo di migliaia al giorno, i vuoti ora sono sensibili, si faranno avanti i megastore pensa qualcuno, ci credo poco, agli Italiani piacciono ancora le botteghe dove fermarsi per due parole, dove comunicare.. borghesucci da due soldi siamo! Il Bel Paese comunque è servito, pronto per esser svenduto; anche se parrebbe , stando a quanto udito nella trasmissione del mattino del sole 24ore, condotta dal giornalista Milani, durante la rassegna stampa, che Marco Galluzzo del Corriere della sera, abbia oggi dato conto del fatto che in realtà nell'incontro con il nostro premier, gli investitori Arabi sono per ora apparsi poco convinti che convenga investire in un Paese in piena recessione. Beviamoci sopra un caffè, ma conserviamo lo scontrino!
Riporta quest'articolo sul tuo sito!
Powered by AkoSuite 2007 |